Meglio mangiare il cinghiale ingrassato a rifiuti o la carne sintetica? Dubbi di un consumatore onnivoro Non faremo un passo avanti, come intellettuali, politici, persone e cittadini se non chiariremo una volta per tutte questo maledetto equivoco che vede la natura come un giardino incantato che ci dà i suoi buoni frutti e tutto il resto è peccato Antonio Pascale 22 DIC 2022
l'intervista Abbecedario per dummies agricoli utile anche alla classe politica. Parla Giansanti (Confagricoltura) Aggregazioni, manodopera, svecchiamento, digitalizzazione: le urgenze del settore. Un campo pieno di contraddizioni e di necessità: dal rafforzamento della capacità produttiva allo sviluppo scientifico Antonio Pascale 15 DIC 2022
Cacao amaro Il costo del passato coloniale dell’occidente ora grava anche sui cioccolatini Da qualche anno Ghana e Costa d’Avorio sono impegnati a evitare la produzione sporca di cacao e vogliono incidere sui prezzi, un po' come fanno i cartelli commerciali. Dalla stagione 2020/2021 ogni tonnellata di materia prima costa 400 euro in più Antonio Pascale 01 DIC 2022
Cortina e Milano I cantieri non fanno male alla valle delle Olimpiadi. Anzi, la fanno vivere Le contestazioni ambientaliste ai giochi invernali del 2026 da parte del gruppo ecologista Mountain Wilderness e di Luigi Casanova ricordano il solito bias di queste proteste: i troppi no ideologici che mirano alla mera conservazione del territorio Antonio Pascale 03 NOV 2022
un circolo vizioso La favola del sovranismo alimentare, che se anche esistesse ucciderebbe il made in Italy È diventato un concetto buono a sinistra (dove nasce) e a destra (dove approda). Ma la verità è che se ogni paese applicasse per davvero la sovranità a tavola, la prima a rimetterci sarebbe l'Italia: senza esportazione arriverebbero problemi seri. Non vogliamo l’ananas, ma siamo sempre l'ananas di qualcun altro Antonio Pascale 26 OTT 2022
il prezzo del disinteresse Dal disboscamento alle alluvioni. Quanto ci costa la mancata prevenzione Molti climatologi sostengono che eventi come quello delle Marche potrebbero in futuro diventare la norma. Eppure ci si concentra solo sul danno e non su quelle anomalie del sistema che lo producono, ignorando tutto ciò che avviene a monte e a valle. Arrivederci al prossimo disastro naturale Antonio Pascale 16 SET 2022
Andiamoci piano con il risparmio Prima di parlare di buone pratiche ecologiche, di strategie per la cottura della pasta, di un grado in meno, di docce collettive, è necessario capire la lentezza delle transizioni energetiche. Non è detto che risparmiare ci faccia guadagnare Antonio Pascale 12 SET 2022
L'Italia, il suo ambiente e il nostro adattamento Borghi spopolati e città da governare, terre abbandonate e fertili pianure: l’osso e la polpa del paese, scriveva un economista oggi dimenticato, Manlio Rossi-Doria. A spasso tra Marche, Calabria, Sicilia e Sardegna si capisce come, lavorando un poco sulla polpa, anche l’osso si potrebbe sistemare Antonio Pascale 22 AGO 2022
Epoche Nell'Antropocene. Discorso sull'egocentrismo di intestarsi un'èra Immersi nel sogno di creare un Paradiso terrestre in Terra, non accettiamo la mortalità e questo ha un impatto sul pianeta. Ma è poi così brutto il mondo che abbiamo costruito? Una riflessione scaccia ansie Antonio Pascale 20 AGO 2022
Votare Letta sicuri che comunque vincerà Meloni La ricerca del consenso, il cacciavite del segretario dem e le mosse della leader di FdI. La forza dell’onda (come al premio Strega) Antonio Pascale 15 AGO 2022